spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Solidarietà dal sindacato di Polizia: 3.500 guanti all’ospedale San Martino di Oristano

Questi dispositivi andranno ai reparti che ne hanno più necessità

Giovedì, 26 novembre 2020

In foto da sinistra Daniele Rocchi, Valentina Marras e la responsabile del reparto di Endoscopia, la dottoressa Federica Miculan

Il sindacato di polizia Silp-Cgil ha donato 3.500 guanti in lattice all’Assl di Oristano. La donazione è destinata a tutti quei reparti dell’ospedale San Martino – tra questi anche quello di Endoscopia digestiva – attualmente in carenza di questi dispositivi di protezione individuali, necessari per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto ma anche le normali attività sanitarie.

La donazione è avvenuta davanti all’ingresso della struttura ospedaliera cittadina. Il direttore sanitario dell’Assl, Valentina Marras, ha ricevuto i guanti da Daniele Rocchi, segretario provinciale del Silp-Cgil di Oristano, assieme alla responsabile del reparto di Endoscopia digestiva, la dottoressa Federica Miculan.

La donazione dei guanti in lattice all’ospedale San Martino

“Il presente ci sta esponendo a tanta incertezza, sofferenza e riflessione”, ha detto Daniele Rocchi, segretario del sindacato e poliziotto. “Ognuno di noi può dar un contributo alla sanità, iniziando ad onorare il lavoro di medici ed infermieri che non hanno mai abbassato la guardia di fronte al Covid-19, garantendo comunque le loro specificità”.

“Laddove possibile”, aggiunge sempre Rocchi, “credo sia umanamente utile esternare la propria vicinanza e il senso di responsabilità sociale anche con questi piccoli gesti solidali. Sostenerli nel lavoro vuol dire aiutare la salute della collettività, esserci tra e per la gente. Le mascherine avranno forse limitato i loro sorrisi, ma le menti, le mani, hanno sempre continuato a lavorare”.

Un gesto questo volto quindi al senso civico e morale a cui si lega anche a un altro precedente episodio di solidarietà, avvenuto a inizio emergenza – per l’esattezza lo scorso 9 aprile – e che ha visto nuovamente protagonista Daniele Rocchi. Nata infatti da un’idea di un insolito “team”, composto da Gemiliano Esu, infermiere e coordinatore del reparto di endoscopia di Oristano; Daniele Rocchi appunto, poliziotto della Questura di Oristano, e Andrea Zucca, esperto tecnico informatico Assl di Oristano e dell’Istituto tecnico industriale “Othoca”; insieme avevano realizzato, con l’aiuto di una stampante 3d, circa 2.000 visiere/scudi protettivi per proteggere i sanitari dal contagio da coronavirus.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE