spot_img
sabato, Febbraio 1, 2025

Anche quest’anno per Natale si possono adottare le pigotte Unicef

I volontari oristanesi saranno al Centro commerciale

La pigotta Osvaldo – Foto da Pagina Facebook Unicef Oristano

Mercoledì, 16 dicembre 2020

Anche questo Natale tornano le pigotte dell’Unicef a sostegno dei programmi per l’istruzione.

A Oristano le deliziose e inconfondibili bambole di pezza, realizzate a mano dai volontari del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, si potranno adottare nelle giornate del 21, 22 e 23 dicembre nel banchetto allestito al Centro Commerciale Porta Nuova.

Ciascuna, come di consueto, avrà il proprio nome e la carta d’identità allegata.

“La pigotta può essere adottata con una donazione minima di 20 euro, che permetterà di salvare migliaia di bambini”, spiegano i volontari oristanesi, che da anni dedicano i giorni prima della grande festa del Natale all’iniziativa benefica a favore dei più piccoli.

Insieme alle bambole di pezza, in vendita anche diversi gadget, che contribuiranno a sostenere la causa dell’Unicef.

“Abbiamo un compito. Accompagnare a scuola tutti i bambini e le bambine”, è lo slogan che a livello Nazionale accompagna quest’anno la consueta iniziativa di Natale.

L’Unicef fa sapere che a causa della Pandemia da COVID-19 il numero di studenti colpiti dalla chiusura delle scuole nel mese di novembre è cresciuto del 38%, mettendo ulteriormente sotto sforzo i progressi per l’istruzione e il benessere di altri 90 milioni di bambini a livello globale.  Al 1° dicembre, le classi per circa 1 alunno su 5 nel mondo – ovvero 320 milioni – erano chiuse: un incremento di circa 90 milioni dai 232 milioni dello scorso 1° novembre*.  La Pigotta, la bambola di pezza realizzata a mano dai volontari dell’UNICEF, quest’anno vuole aiutare proprio loro, i bambini più vulnerabili.

“Quest’anno a causa della pandemia di COVID-19 milioni di bambini e giovani nel mondo hanno visto interrotto il loro percorso di studi, adottando una Pigotta  sarà possibile aiutarli a ricominciare a studiare”, commenta la presidente di Unicef Italia. “Con la Pigotta dell’UNICEF quest’anno sarà possibile contribuire a ridare a tanti bambini senza istruzione le opportunità di cui hanno bisogno per crescere. Studiare può aiutarli a superare lo stress causato dalla pandemia e consentirgli di non perdere strumenti preziosi utili alla loro formazione”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE