spot_img
sabato, Febbraio 1, 2025

Si parla di femminismo al seminario promosso da Acli Oristano

Al via un ciclo di incontri online gratuiti in programma fino a giugno su cultura equa, consapevole e paritaria

Logo della locandina del 1° incontro del 15 maggio – Acli Oristano

Mercoledì, 12 maggio 2021

Le Acli provinciali di Oristano danno il via a un importante ciclo di incontri seminariali online per la promozione di una cultura equa, consapevole e paritaria. Si parte con il primo appuntamento, in programma sabato prossimo 15 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, sulla piattaforma Teams con: “Femminismo: un excursus storico per la comprensione di una battaglia attuale”.

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione tramite google moduli entro le 13 di venerdì 14 maggio link .

A moderare i lavori sarà la presidente provinciale Acli, Daniela Masia, per dare spazio ai saluti di Maria Lucia Piga, direttrice di ARGINO (Centro interdisciplinare studi di Genere dell’Università di Sassari), e agli interventi di Francesca Marras, componente di Presidenza delle Acli provinciali e responsabile del Centro antiviolenza di Oristano, e Vittoria Tola in rappresentanza della segreteria nazionale UDI. Al dibattito, inoltre, è prevista la partecipazione di Patrizia Desole, presidente dell’associazione Prospettiva Donna e responsabile del Centro antiviolenza di Olbia.

“In questa fase promuoviamo un ciclo di seminari a cui teniamo in modo particolare”, afferma la presidente provinciale Acli, Daniela Masia, “per l’autorevolezza e lo spessore degli interventi evocati dal tema generale. Viviamo tempi difficili per la consapevolezza. Quest’anno di pandemia non ha giovato alla maturazione di culture positive. Spesso abbiamo potuto verificare e assistiamo quotidianamente alla ferocia di culture di odio e disprezzo per le persone, per chi è sofferente o in qualche modo diverso, e in particolar modo per le donne”.

“Questo percorso di studio e di approfondimento”, prosegue la presidente Masia, “vuole essere un altro passo che ci auspichiamo possa essere utile e vantaggioso al fine di demolire pregiudizi e stigmi che nei confronti della donna sono profondamente radicati in molti linguaggi, in molti atteggiamenti, in molte culture della società trasversalmente intesa”.

L’iniziativa è svolta in collaborazione con alcune delle associazioni che fanno parte delle Acli delle provincia di Oristano, quali l’Unione Sportiva Acli (US Acli) e Acli Terra di Oristano, per il segmento rivolto ai rispettivi ambiti associativi.

Tutti gli incontri sono pensati a complemento delle attività del Punto Famiglia delle Acli di Oristano, che offre servizi di informazione e consulenza socio-educativi e legali a cura di
professionisti a titolo gratuito.

Gli altri appuntamenti si terranno, sempre sulla piattaforma teams, rispettivamente il 25 maggio dalle 17.30 alle 19.30 con un incontro a tema “Dalla psicologia del senso comune, alla normalizzazione di stereotipi e
pregiudizi sui ruoli di genere”
e l’8 giugno dalle 17.30 alle 19.30 per trattare de “Il corpo e l’immagine femminile: riflessioni sul linguaggio di genere e l’immaginario iconico nei media”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE