spot_img
mercoledì, Febbraio 5, 2025

Graffiti e street art su Sartiglia, sport e ceramica: c’è il bando per il concorso di idee

L'iniziativa, nata con il contributo della Consulta giovani, è promossa dagli Assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili

Piazza Abis

Venerdì, 14 maggio 2021

Ci sarà tempo fino al 30 giugno per presentare le proposte nel concorso di idee promosso dal Comune di Oristano finalizzato alla realizzazione di tre opere di graffitismo e street art a tema Sartiglia, sport e arte della ceramica. Il concorso nasce dagli Assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili, il primo guidato da Massimiliano Sanna, il secondo da Maria Bonaria Zedda.

“Oggi è stato pubblicato il bando”, annunciano il sindaco Andrea Lutzu e i due assessori, “con le regole per la partecipazione a un’iniziativa che si rivolge in primo luogo ai giovani oristanesi e nasce con il contributo essenziale della Consulta giovani. In città, tra i giovani, si sta sempre più diffondendo la passione per l’arte del graffitismo, una forma di comunicazione e di manifestazione del pensiero e delle emozioni”.

Il concorso di idee mira a promuovere e divulgare la cultura della libera espressione artistica, in luoghi individuati e reputati idonei dall’amministrazione comunale, per sensibilizzare al rispetto del bene pubblico, alla tutela e salvaguardia del patrimonio storico-artistico-monumentale cittadino.

Maria Bonaria Zedda

“Con la pubblicazione del bando”, sottolinea Maria Bonaria Zedda, “portiamo a compimento un percorso avviato da tempo con la Consulta giovanile, organismo con il quale l’Assessorato alle Politiche giovanili ha intrapreso una proficua collaborazione”.

“Per tanto tempo i giovani hanno chiesto all’istituzione comunale attenzione alle loro istanze e alle loro idee. Questa amministrazione”, ricorda l’assessora alle Politiche giovanili, “ha dialogato molto con i giovani e intrapreso numerose iniziative. A Sa Rodia sta nascendo lo skate park. Nel 2020 il Consiglio comunale ha approvato il regolamento per writing e street art. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato la delibera per il concorso di idee e infine oggi pubblichiamo il bando”.

“Tra gli obiettivi di questa amministrazione”, aggiunge Massimiliano Sanna, “rientra la valorizzazione del contesto urbano della città e la riqualificazione degli spazi pubblici. Questo progetto ben si concilia con il percorso già avviato per l’abbellimento di vie e piazze, dando spazio a installazioni artistiche rappresentative della tradizione culturale di Oristano”.

Massimiliano Sanna

Il concorso prevede l’ideazione e la successiva realizzazione, da parte dei vincitori, di graffiti, writing o immagini di street art nei muri del Campo Tharros, sul lato della via Consolini, con tema “Oristano Città dello Sport”, di piazza Abis (lato chiosco bar), con tema la Sartiglia, e sul muro di via Mariano IV (parete lato Poste Italiane), sul tema dei figoli e dell’arte della ceramica di Oristano.

Possono partecipare al concorso singoli o gruppi di artisti creativi, di qualunque nazionalità. Ciascun partecipante (singolo o gruppo) potrà presentare fino a un massimo di tre elaborati, anche per tutti i muri. Sarà comunque scelto un solo progetto per ciascun muro e sarà il vincitore. I partecipanti, se residenti, saranno iscritti automaticamente all’Albo dei writer del Comune di Oristano. 

I bozzetti a colori dovranno essere presentati su carta o cartoncino formato A3 o altro formato maggiore ritenuto idoneo a rappresentare l’opera. Al bozzetto dovrà essere riportata la tipologia e la quantità del materiale necessario alla realizzazione dell’opera.

Il progetto e la documentazione dovranno pervenire al Protocollo Generale del Comune entro il 30 giugno 2021.

Una commissione sceglierà i progetti vincitori, valutando la qualità del progetto per chiarezza e approfondimento, i legami con la realtà territoriale, ambientale e storica del contesto, la coerenza con l’area tematica proposta e l’originalità dell’opera. Saranno elementi di valutazione anche l’esecuzione tecnica e il basso impatto ambientale. La commissione composta dovrà scegliere un vincitore per ciascun muro e assegnerà un premio di 500 euro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE