domenica, 23 Febbraio, 2025

Film e conferenze per “Il Giardino del Centro”: all’Unla nove appuntamenti di linguaggi condivisi

Il programma completo

Mercoledì, 29 giugno 2022

Torna “Il Giardino del Centro”: dal 5 luglio l’area esterna del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano sarà, ancora una volta, spazio di incontro, di condivisione e di accoglienza. Programma definito, attrezzature e sedie pronte per dare avvio alla XII edizione della manifestazione.

“L’area esterna di via Carpaccio 9, come da tradizione, è stata ripulita, abbellita, riqualificata e messa in sicurezza dai volontari protagonisti del laboratorio di Cittadinanza partecipata che, con il loro prezioso lavoro, hanno reso fruibile il giardino per la nuova edizione della nostra iniziativa estiva”, spiega il direttore dell’Unla, Marcello Marras.

Linguaggi condivisi è il tema che connetterà i 9 appuntamenti proposti, suddivisi in tre capitoli: I Condivisioni; II Il potere della parola; III Saltimbanchi, illusionisti e giocolieri della vita.

“La condivisione porta a creare o vivere una comunità; fa interiorizzare,  trasmettere e discutere le regole, i valori, gli obiettivi che fanno stare insieme le persone; genera e sviluppa linguaggi e comportamenti che fanno sì di essere riconosciuti da altri come simili”, commenta il direttore Marras.

Questo il programma de “Il Giardino del Centro – Linguaggi condivisi”. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21.

I capitolo: Condivisioni
Martedì 5 luglio -LIBRarcI in Volo LIBeRI
Stare insieme condividendo libri, letture, idee creative, relazioni e …

Venerdì 8 luglio – Presentazione del documentario Bosnia Express di Massimo D’Orzi (Italia, 2021, ’70).
Incontro con il regista

Martedì 12 luglio – SetteSere SettePiazze SetteLibri Anteprima del Festival:
Cristian Mannu presenta il suo romanzo Ritratto di donna (Mondadori).
Giacomo Mameli dialoga con l’autore

II capitolo: Il potere della parola
Venerdì 15 luglio – Film La verità negata di Mick Jackson (USA, Gran Bretagna, 2016, 110′).

Martedì 19 luglio – Film A Voce Alta – La Forza della Parola di Stéphane de Freitas, Ladj Ly (Francia, 2017, 109′).

Venerdì 22 luglio – Documentario Anna Lorenzetto, una rivoluzione silenziosa di Simona Fasulo e Anna Maria Sorbo (Italia, 2019, 61′).
Partecipano Simona Fasulo, Anna Maria Sorbo e Vitaliano Gemelli (Presidente Nazionale dell’UNLA).

III capitolo: Saltimbanchi, illusionisti e giocolieri della vita
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXIV Edizione – Mini rassegna cinematografica
Martedì 26 luglio – Film  Pa-ra-da di Marco Pontecorvo (Italia, Francia, Romania, 2008, 100′)

Venerdì 29 luglio – Film  Non è ancora domani (La Pivellina) di Tizza Covi, Rainer Frimmel (Italia, Austria, 2009, 100′)

Martedì 2 agosto – Film L’illusionista di Sylvain Chomet (Gran Bretagna, Francia, 2010, 80′).

La locandina

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE