Lunedì, 18 luglio 2022
Da Cagliari alle province della Sardegna, facendo tappa anche a Oristano. L’attività musicale estiva del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza, con i suoi complessi artistici e tecnici stabili, si sposta in città per la tournée “Un’isola di musica 2022”.
Saranno due gli spettacoli del Teatro Lirico che animeranno, in due serate differenti, piazza Duomo. Il primo appuntamento è venerdì 22 luglio alle 21 con il Gran Galà per il Cinema, con musiche di Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Piero Piccioni, Stelvio Cipriani, John Williams e Nino Rota. L’orchestra del Teatro cagliaritano sarà diretta da Gerardo Di Lella, pianista, arrangiatore, compositore e direttore al suo debutto in Sardegna.
Venerdì 29 luglio, sempre alle 21 e in piazza Duomo, sarà invece il turno del coro del Teatro Lirico diretto da Giovanni Andreoli, accompagnato dall’orchestra, questa diretta da Gianna Fratta. Lo spettacolo comprenderà le musiche dei celebri compositori di opera Verdi, Mascagni e Puccini.
Gli spettacoli avranno una durata complessiva di 60 minuti che non prevede l’intervallo.
Per richiedere ulteriori informazioni, basterà rivolgersi alla biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, oppure contattare i numeri 0704082230 e 0704082249, scrivere una mail a biglietteria@teatroliricodicagliari.it, oppure visitare il sito web del Teatro Lirico.
Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. La biglietteria online è su Vivaticket.com.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro.
Di seguito, i programmi dei due eventi a Oristano:
Gran Galà per il Cinema
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gerardo Di Lella
venerdì 22 luglio, ore 21 – Piazza Duomo di Oristano
John Williams Star Wars: The Imperial March; Tema da Lo squalo; Superman March; Tema da Indiana Jones
Ennio Morricone La califfa; Malèna; da C’era una volta in America: tema di Deborah; da Gli intoccabili: tema dei morti; da Mission: Gabriel’s Oboe
Armando Trovajoli Profumo di donna
Stelvio Cipriani Anonimo veneziano
Nino Rota da Il Padrino: The Godfather Waltz
Piero Piccioni da Il medico della mutua: Marcia di Esculapio
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gianna Fratta
maestro del coro Giovanni Andreoli
venerdì 29 luglio, ore 21 – Piazza Duomo di Oristano
Giuseppe Verdi da La forza del destino: Sinfonia; da I lombardi alla Prima Crociata: O Signore dal tetto natìo
Pietro Mascagni da Guglielmo Ratcliff: Intermezzo
Giuseppe Verdi da Macbeth: Patria oppressa
Pietro Mascagni da L’amico Fritz: Intermezzo
Giacomo Puccini da Madama Butterfly: Coro a bocca chiusa
Giuseppe Verdi da Il Trovatore: Vedi! Le fosche notturne spoglie
Pietro Mascagni da Cavalleria rusticana: Intermezzo
Giuseppe Verdi da Nabucco: Gli arredi festivi
Pietro Mascagni da Silvano: Barcarola
Giuseppe Verdi da Nabucco: Va’ pensiero; da La Traviata: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici