Venerdì, 23 settembre 2022
Oristano ospiterà una giostra internazionale all’anello, con cavalieri locali e altri in arrivo da Osilo, da Sulmona, dalle croate Signo e Barban, e perfino dall’isola greca di Zante. L’appuntamento è per domenica 2 ottobre, presso le strutture della Soe.
Alla giostra dovrebbero partecipare due cavalieri per ogni città coinvolta. La mattina si partirà con le prove, il pomeriggio invece si svolgerà la corsa all’anello.
Sarà la prima edizione della giostra internazionale, un appuntamento che nasce con l’obiettivo di diventare itinerante, coinvolgendo tutte le realtà che stanno lavorando alla costituzione della Rete europea delle Giostre all’Anello. Sarà un’occasione per incontrarsi e dialogare, avvicinando quei centri che sono legati da manifestazioni secolari come la Sartiglia e l’Alka.
A organizzare la giostra internazionale all’anello sono l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Oristano, insieme alla Fondazione Oristano, con la collaborazione della Soe. La manifestazione potrà contare su un contributo della Regione Sardegna.
“Quello del 2 ottobre sarà un appuntamento molto importante per Oristano e per le altre città coinvolte”, ha detto Luca Faedda, vicesindaco di Oristano con delega alla Cultura e al Turismo. “Sarà l’occasione per siglare un protocollo d’intesa che ci avvicinerà alle altre giostre europee all’anello. L’obiettivo è coinvolgere in futuro anche altre città, anche a Ciutadella di Minorca con cui siamo gemellati”.