spot_img
venerdì, Febbraio 7, 2025

Disabilità, i piani personalizzati sono prorogati fino al 30 aprile

Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo

Venerdì, 7 febbraio 2025

La Giunta regionale ha deliberato di dare continuità fino al 30 aprile ai piani personalizzati avviati in base alla legge n. 162/98 per le persone con grave disabilità.  I piani saranno rivalutati annualmente in seguito alla presentazione dell’istanza di rinnovo, alla quale dovrà essere allegata la nuova attestazione Iseee, ove richiesto dai singoli beneficiari, la scheda di valutazione sanitaria e la scheda sociale. Gli importi dei piani così rivalutati avranno decorrenza dal 1° maggio.

I nuovi piani personalizzati saranno avviati dal 1° maggio secondo i criteri riportati nell’allegato A della deliberazione Giunta regionale n.9/15 del 12 febbraio 2013 a favore dei cittadini con certificazione della disabilità grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992.

Gli enti locali potranno, nei limiti delle risorse disponibili nell’anno in corso, attivare piani personalizzati successivamente al 1° maggio a favore delle persone che ottengono il riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992 entro il 30 novembre, seguendo l’ordine cronologico delle domande presentate. I nuovi piani dovranno coprire un arco temporale di almeno un mese e sono attivabili entro il 30 novembre.

In adesione agli indirizzi regionali, la gestione del finanziamento annuale dovrà seguire il principio generale di articolazione in mensilità e che si conferma il criterio di carattere generale secondo il quale la gestione dei piani non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati nell’articolo 433 del Codice civile.

I piani personalizzati potranno essere finanziati nei limiti dello stanziamento regionale approvato per l’anno 2025. In caso di carenza finanziaria i piani saranno proporzionalmente ridotti nell’importo e sarà cura degli uffici darne opportuna comunicazione ai beneficiari. Non potranno essere accolte le certificazioni Isee riportanti omissioni/irregolarità.

La modulistica è disponibile presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP), il Servizio lnformacittà, le Circoscrizioni ed è scaricabile dal sito internet istituzionale www.comune.oristano.it.

Le domande devono essere presentate entro le 23.59 del 14 marzo all’Ufficio protocollo del Comune di Oristano, con consegna a mano o tramite posta elettronica agli indirizzi protocollo@comune.oristano.itistituzionale@pec.comune.oristano.it.

Per informazioni e chiarimenti si potrà contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico tutti i giorni allo 0783.791337, il Servizio Informacittà tutti i giorni allo 0783-791628 oppure l’Ufficio servizi sociali e le assistenti sociali di riferimento:

• Raffaela Cocco – 0783-791293-331.6566473 – cocco@comune.oristano.it 
• Elisa Daga – 0783-791294 – 335.6702700- daga@comune.oristano.it 
• Francesca Garau – 0783-791485 – 331.6859755- garau@comune.oristano.it 
• Serenella Marongiu – 0783-791342 – 335.1823076- marongiu@comune.oristano.it 
• Cristina Pirastu – 0783-791204 – 331.6767491- pirastu@comune.oristano.it 
• Sandra Soro – 0783-791288 – 331.2698461- soro@comune.oristano.it 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE