domenica, 23 Febbraio, 2025

Piatti tipici, degustazioni e musica con la Festa dell’Europa a Oristano

Tre giornate di iniziative in piazza Roma

Tre giorni dedicati all’Europa, ai suoi piatti tipici e alle musiche più suggestive. È il programma della Festa Europea che da venerdì 21 a domenica 23 febbraio a Oristano animerà piazza Roma grazie all’iniziativa dell’Associazione culturale Invitas e al patrocinio dell’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Oristano.

“La Festa Europea è un piccolo format itinerante invernale che porta nei più importanti comuni italiani le pietanze più iconiche e le musiche più suggestive dei Paesi del Centro/Nord Europa (Germania, Belgio, Irlanda, Inghilterra, Francia e Ungheria)”, spiega l’Assessore Antonio Franceschi. Oristano accoglie l’evento nel cuore della città dove per tre giorni si potranno assaggiare i piatti tipici dell’Irlanda, della Francia, del Belgio, dell’Austria, della Germania, dell’Ungheria e dell’Inghilterra. Si potrà scegliere, tra gli altri, tra Bretzel, Wurstel, Fish & Chips, Croque Monsieur, Waffle, oltre che, naturalmente, le famose birre del nord Europa”.

La Festa europea aprirà i battenti venerdì 21 febbraio, alle 16, con l’inaugurazione del villaggio e la degustazione di un bicchiere di vin brûlé offerto ai presenti. Venerdì musica e degustazioni solo a partire dal pomeriggio, mentre sabato e domenica si parte la mattina alle 11 e si va avanti tutto il giorno fino a sera. Di seguito il programma.

Venerdì 21 febbraio
Ore 16,00 – Inaugurazione villaggio con un bicchiere di vinbrulé offerto ai presenti
Apertura punti street food e musiche dei Paesi presenti
Ore 21.30 – Tributo ai Queen con la presenza dei Radio Queen

Sabato 22 febbraio
Ore 11.00 – Apertura villaggio e dei punti street food e musiche dei Paesi presenti
Ore 12.00 – Intrattenimento musicale dal vivo con vari tipi di strumenti usati nel mondo celtico: Bouzouki irlandese, strumento a corda tagelharpa strumento usato dai vichinghi nella celtic music, Concertina strumento usato in Irlanda, gaita evo strumento musicale a fiato, a cura del compositore polistrumentista Nicola Agus
Ore 13,00 – Selezione di musiche tipiche irlandesi, francesi, olandesi tedesche e inglesi
Ore 18,00 – Cornamuse scozzesi la cornamusa irlandese, Tin whistle flauto Irlandese gaita spagnola asturiaca e galiziana, Alboka dei Paesi Baschi
Ore 21.30 – Musica live irlandese con il live show della band Molly Chambers

Domenica 23 febbraio
Ore 11.00 – Apertura villaggio Apertura punti street food e musiche dei Paesi presenti
Ore 12.00 – Esibizione di balli tradizionali inglesi a seguire lezioni di ballo gruppo
Ore 13.00 – Esibizione live con le cornamuse scozzesi e irlandesi, Tin whistle flauto Irlandese gaita spagnola asturiana e galiziana, Alboka dei Paesi Baschi
Ore 16,00 – Selezione di musiche tipica inglese, francese, irlandese e tedesca
Ore 19,00 – Fine dell’evento

La locandina

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE